Cambiare le porte interne vuol dire rinnovare l’aspetto degli ambienti senza effettuare interventi invasivi. Se si vuole dare un tocco di eleganza e stile, le porte in legno sono sicuramente quelle più adatte e anche le più durevoli.
Il legno è molto versatile e si adatta con facilità alle tante lavorazioni, questa peculiarità ci permette di scegliere tra un’ampia offerta di porte, che si differenziano per qualità, finiture e trattamenti.
Una porta può essere in legno listellare, tamburato, finto massello e massello. Ed è proprio su quest’ultimo che vogliamo soffermarci.
Cos’è il legno massello?
Si tratta di un legno di alta qualità che viene ricavato dalla parte più interna della pianta, il durame. Si ottiene da un unico pezzo, il che lo rende molto resistente ed omogeneo, non necessita di trattamenti chimici, ma viene sottoposto a un processo di stagionatura, che può avvenire con tecniche naturali o artificiali.
Il legno massello proviene da qualsiasi albero, la cosa fondamentale è che sia sempre ricavato dal durame. Le tipologie più utilizzate per i mobili sono: legno massello di castagno, legno massello di noce, legno massello di abete, oltre che di pino, cedro, quercia e ciliegio.
Parliamo, quindi, di un legno pieno, massiccio, capace di garantire un effetto naturale e unico in qualunque ambiente in cui viene installato.
Sulla superficie è possibile ammirare le bellissime venature e i nodi che lo rendono un legno vivo.
Tuttavia, è anche più sensibile alle sollecitazioni e più instabile rispetto ad altri tipi di lavorazioni.
Per cui quando si acquista una porta per interno in legno massello, bisogna fare molta attenzione ad averne cura, affinché preservi per lungo tempo la sua naturale bellezza. Consigliamo di pulire la porta in legno con una certa periodicità.
Porte interne in legno massello: scelta di stile e design
Le porte in legno massello sono una soluzione molto adottata nell’Interior Design, per l’installazione interna.
La porta battente è quella maggiormente diffusa, perché più economica rispetto ad altre soluzioni, facile, versatile e veloce da montare.
Una porta battente in legno di qualità presenta un telaio in legno massiccio, che la rende resistente a urti e deterioramento. Il legno massello conferisce alla porta solidità, robustezza, durevolezza e praticità.
Tra le altre tipologie di porte più apprezzate nel settore dell’arredamento per interni, ci sono le porte scorrevoli in legno. Inoltre, il massello viene scelto anche come soluzione per le porte esterne.
Perché rappresentano la migliore scelta di design?
Le porte in massello sono disponibili in una vasta varietà di essenze di legno e venature e si differenziano tra loro per design, colorazione, finitura, sistema di apertura.
Sono porte che si adattano, soprattutto, a contesti classici e raffinati, ma grazie ad alcune variazioni e lavorazioni, vengono utilizzate anche per soluzioni di arredo più moderne.
Le porte in massello di rovere, faggio e abete sono particolarmente indicate in ambienti arredati in stile urban, mentre colorazioni chiare o grezze, danno alla porta un aspetto più sobrio e minimal in linea con un arredo contemporaneo.
Porte lucide o opache, con superfice liscia e linee essenziali, struttura filo muro o scorrevole, il massello può diventare il vero protagonista di ogni ambiente.
In contesti di arredo classico, il sistema di apertura battente è quello preferibile, la porta diventa un elemento che arricchisce la stanza, conferendogli bellezza ed eleganza.
Per ambienti moderni e contemporanei, la soluzione migliore è rappresentata dalla porta in legno massello scorrevole. Questo sistema di apertura alleggerisce la solidità del massello e conferisce alla porta dinamismo e leggerezza.
Inoltre, il legno massello, essendo solido e robusto, viene impiegato anche per i portoni da esterno, con soluzioni in grado di garantire resistenza, sicurezza e durevolezza, ma sempre con un occhio di riguardo all’estetica.
Contattaci, se stai cercando delle porte in legno massello per rinnovare gli ambienti. Siamo ad Imperia.